Ho deciso di pubblicare questo libro per dovere civico, e ancor di più morale. Non potevo fermarmi a guardare, impotente, quello che, dal 7 ottobre 2023, si è perpetrato a Gaza, con decine di migliaia di bambini uccisi dalle bombe di Israele, e di migliaia di morti innocenti con la sola colpa di vivere in […]
Il problema è il velo oppure la mancanza di dialogo?
Ci sono politici, in Italia tanto quanto all’estero, che basano la propria carriera sul disprezzo nei confronti di un Islam che non conoscono, e sull’idea che il velo sia, sempre e comunque, sinonimo di oppressione e di un maschilismo violento. In poche parole, che nessuna donna, in piena libertà, potrebbe mai indossarlo. Se una donna […]
I giovani, la consapevolezza della morte, e il contributo dell’Islam
Oggi (26 giugno 2025) ho avuto modo di riflettere sulla deriva morale della gioventù odierna. Quegli adolescenti e giovani adulti che mi sembrano non avere più valori che li radichino in una stabilità quotidiana, in relazioni (con chiunque) sane, costruttive e non violente. Adolescenti e giovani adulti che – dalla musica che ascoltano, dal linguaggio […]
Come ho imparato a pregare in arabo
Imparare a pregare è, innanzitutto, un atto di amore e di devozione nei confronti del divino. La miglior preghiera non è quella che si fa per sé, per i propri interessi quotidiani, ma per onorare e glorificare Dio, Allah, il principio e la fine di tutto. Quando iniziai a studiare seriamente l’Islam e il Corano, […]
Il senso dell’esistenza
Una poesia tratta da Pensieri vaganti in Tibet: “Tu hai il tuo mondo / io ho il mio mondo / noi tutti abbiamo il nostro mondo / ma tutti desideriamo un mondo diverso”. Ma è così? Noi veramente desideriamo un mondo diverso o, piuttosto, bramiamo a essere noi stessi persone diverse, rendendo così, diverso anche […]
Poesia: “Torno a respirare”
Ho scritto questa poesia il 1 gennaio 2025, quando all’epoca avevo iniziato a dipingere e disegnare da non più di dieci giorni; il tutto senza aver mai preso in mano un pennello o una matita da disegno in tutta la mia vita. Questa poesia parla di questo, e di come soltanto anni prima – scrivendo […]
Due scritti brevi (e anticonformisti) sul concetto di libertà
“Non tutto ciò che è libertà libera l’uomo. Spesso ciò che desideriamo, facciamo e pensiamo è soltanto una forma di omologazione. Quindi, un sinonimo bello e impacchettato della parola ‘oppressione‘. Dobbiamo insegnare ai nostri figli che la dignità e la libertà dell’essere umano derivano da una mente che produce pensieri singolari, autonomi, curiosi, senza cercare […]
Meditazioni sul Vuoto
Ogni singola cosa che esiste (o meglio, che ci appare) in questo mondo, non esiste in modo indipendente da tutto il resto – vale a dire che al contempo esiste ma non è esistente in forma assoluta e a sé stante. Tutto è un continuo ed eterno concatenarsi di azione, reazione e conseguenza. Il sé […]
Sguardi sull’Africa: “Grazie di amarmi”
Nonostante siano ormai trascorsi quasi tre anni da quando ho iniziato un bellissimo viaggio di adozione a distanza con un dolcissimo e intelligente bambino Maasai del Kenya, ancora mi sorprendo (in positivo) della sua sensibilità, della sua timidezza, della sua dolcezza per l’appunto, e di quanto una parola, un gesto, un sorriso, una buona azione […]
Perché non abbiamo il diritto di giudicare il velo islamico
Quel brutto vizietto che abbiamo in Italia, e in Occidente, di puntare l’arrabbiato ditino contro chi la pensa diversamente da noi, da chi ha valori diversi dai nostri, di chi vede la vita con un ritmo dissimile da quello nel quale siamo sempre stati cresciuti… lo si vede anche nel nostro arrogante giudizio del velo […]