Ho deciso di pubblicare questo libro per dovere civico, e ancor di più morale. Non potevo fermarmi a guardare, impotente, quello che, dal 7 ottobre 2023, si è perpetrato a Gaza, con decine di migliaia di bambini uccisi dalle bombe di Israele, e di migliaia di morti innocenti con la sola colpa di vivere in […]
Poesia: “Torno a respirare”
Ho scritto questa poesia il 1 gennaio 2025, dopo che avevo iniziato a dipingere da non più di dieci giorni. Senza aver mai preso in mano un pennello, che dico! una matita da disegno, in tutta la mia vita. E fu gioia. E fu folgorazione. Fu passione, salvezza, tranquillità. Almeno per quel momento, di cui […]
Due scritti brevi (e anticonformisti) sul concetto di libertà
“Non tutto ciò che è libertà libera l’uomo. Spesso ciò che desideriamo, facciamo e pensiamo è soltanto una forma di omologazione. Quindi, un sinonimo bello e impacchettato della parola ‘oppressione‘. Dobbiamo insegnare ai nostri figli che la dignità e la libertà dell’essere umano derivano da una mente che produce pensieri singolari, autonomi, curiosi, senza cercare […]
Meditazioni sul Vuoto
Ogni singola cosa che esiste (o meglio, che ci appare) in questo mondo, non esiste in modo indipendente da tutto il resto – vale a dire che al contempo esiste ma non è esistente in forma assoluta e a sé stante. Tutto è un continuo ed eterno concatenarsi di azione, reazione e conseguenza. Il sé […]
Sguardi sull’Africa: “Grazie di amarmi”
Nonostante siano ormai trascorsi quasi tre anni da quando ho iniziato un bellissimo viaggio di adozione a distanza con un dolcissimo e intelligente bambino Maasai del Kenya, ancora mi sorprendo (in positivo) della sua sensibilità, della sua timidezza, della sua dolcezza per l’appunto, e di quanto una parola, un gesto, un sorriso, una buona azione […]
Perché non abbiamo il diritto di giudicare il velo islamico
Quel brutto vizietto che abbiamo in Italia, e in Occidente, di puntare l’arrabbiato ditino contro chi la pensa diversamente da noi, da chi ha valori diversi dai nostri, di chi vede la vita con un ritmo dissimile da quello nel quale siamo sempre stati cresciuti… lo si vede anche nel nostro arrogante giudizio del velo […]
Ho letto il Libro Tibetano dei Morti: ecco cosa ne penso
Leggere il Bardo Thodol, pur con tutta la preparazione spirituale che ho accumulato nell’ultimo anno, è stato molto intenso, a tratti spaventoso, turbante, perfino inquietante. Ma, soprattutto e innanzitutto, formativo. Lo possiamo considerare un libro sacro nel senso che è un testo religioso che ci conduce al sacro. Per sacro intendo Dio, il Compassionevole, ma […]
Il significato (mistico) del Paradiso secondo il Corano
“Nel Corano è detto che «Tutte le anime gusteranno la morte» e poi «torneranno a Me», cioè a Dio. Analizziamo in principio la prima affermazione. Gustare è un termine ben specifico, per niente generico. Allah avrebbe potuto rivelare la verità sulla morte con parole molto più drastiche, drammatiche e definitive, come “affrontare”, o “subire”, o […]
In silenzio si medita il Creato
Torno con un altro scritto breve dal sapore spirituale, che scrissi durante la primissima fase del mio percorso spirituale, iniziato l’estate del 2024, con la lettura del Corano, poi dei Vangeli, ma anche della dolcissima Bhagavad Gita indiana, nonché innumerevoli libri di misticismo, spiritualità, e ricerca di una ragione, di un perché, di un significato […]
L’unità del Cosmo
Continuo con la pubblicazione dei miei scritti mistici e spirituali, i quali sono stati creati da un’infusione che spazia dal Sufismo islamico alla filosofia più orientale. Ti consiglio anche l’ultima poesia che ho pubblicato, nella quale cerco di dare un nuovo, più ampio significato alla morte, al nostro terrore nei suoi confronti che, tuttavia, può […]