
Poesia: “In lode alla polemica”
“Polemizzare significa / incendiare la mente / coltivarne il terreno / bagnarlo nell’arida / stagione del pensiero. / Significa grattare la scorza / spolpare il pompelmo / è l’audacia del terremoto / che sconquassa le fondamenta / di argilla e cartapesta. / La vedi quella mela? / dio ti ha detto di non coglierla / ma io ti invoco e ti chiedo: / assaggiala, non è succosa? / Polemizzare non è andare contro dio / ma mettere dio al centro del concetto. / E se qualcuno dovesse dirti NO / tu sentiti libero / di rispondere / “Perché no?” / La polemica è / attivazione cerebrale / garante d’un ragionamento / che da affluenti disorganici / alimenta l’organicità dei fiumi. / Siamo tutti atrofizzati / abbiamo paura / temiamo il sacro / culto del ragionamento. / Ragionare è polemizzare. / E allora se qualcuno ti dice di no, così non va, / tu polemizza ancora un po’ e cogli la magia / dell’estraneità del pensiero.”
Ti possono interessare anche queste poesie? Inno alla morte; Le biblioteche sono.
Tutti i diritti riservati, © Tiziano Brignoli 2024
Foto di Mohamed Nohassi su Unsplash

