Poesia

Poesia in prosa: “L’unità del Cosmo”

Continuo con la pubblicazione dei miei scritti mistici e spirituali, i quali sono stati creati da un’infusione che spazia dal Sufismo islamico alla filosofia più orientale. Ti consiglio anche l’ultima poesia che ho pubblicato, nella quale cerco di dare un nuovo, più ampio significato alla morte, al nostro terrore nei suoi confronti che, tuttavia, può perfino diventare un dolce approfondimento della nostra essenza primigenia, del nostro percorso su questa pianeta, che tutto è tranne che vacuo, futile o destinato al completo annientamento. Perché questo insegna la spiritualità di ogni religione: nel silenzio, e nel viaggio interiore, si può trovare, o quanto scorgere, la luminosissima fiammella di Dio che sussiste in ognuno di noi. Buona lettura.

“Dobbiamo avere l’umiltà di comprendere che tutto appartiene all’Unità. Che un uomo soffre tanto quanto un insetto schiacciato, e come un fiore calpestato, e come un albero sradicato. Che l’Universo è più denso di vita di quanto la nostra subdola ossessione materialista con il gessetto insegna. Lo sbrilluccichio dell’oro religioso è il caldo, satanico soffio che spira dai monti dell’inconsistenza. Sacra è la scoperta come sacro è il viaggio notturno che compiamo in cieli stellati fino in fondo alle profonde e tenebrose radici della nostra esistenza. C’è sapienza nel riconoscere che nella paura sussiste il fulcro dell’essenza. Si ha il terrore della morte nel momento in cui ci si riconosce incapaci di vivere. Ciò che dipinge la mente non è ciò che l’Inconoscibile avverte: abbandonate l’Ego. Nell’Unità del Cosmo innalziamo dunque l’anima dove tutto si fonde in un corale concerto di trombe. E là, là in fondo al pozzo della nostra anima, in silenzio e con pazienza, troveremo la lucciola, la fiammella, l’atomo finale del nostro percorso lungo le tumultuose rive di questo mondo. Perché noi siamo il Cosmo.”

Ti consiglio, infine, tre miei aforismi che nascono dal mio interesse per l’Islam, e che attraverso di esso ci inducono a riflettere sul significato dell’esistenza.

Tutti i diritti riservati ©Tiziano Brignoli, 2025

Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.