Poesia
-
Poesia: “La perpetua immutabilità del Tempo”
Questa poesia è una di quelle che, in futuro, andrà nella mia raccolta di scritti mistici. E’ ispirata un po’ dalle parole e dal ritmo della musica di Battiato, un po’ dai miei…
-
Poesia: “Noi siamo energia in evoluzione costante”
La poesia di seguito, che possiamo definire “mistica”, o quanto meno spirituale, è stata fortemente ispirata e influenzata dalla musica, dalle parole e dalla filosofia di vita di Franco Battiato. E’ per questo…
-
Poesia in prosa: «Come sta la mamma?»
Quando mia sorella e mio padre mi chiedono: come sta la mamma? è come se loro mi stessero chiedendo: a qual punto è il nostro rimorso? Sciacqualo quel tremendo trascorso. Dicci solo che…
-
Poesia in prosa: “Tangeri cosa è?”
Tangeri è il fuoco. Tangeri è l’arte d’Europa e il bagliore di terre africane. Tangeri è l’estremo contatto fra la caducità della vita e il dolce brillare dell’esistenza che mai si perderà finché…
-
Poesia: “Onora la madre, onora la donna”
Questa poesia tratta un tema sociale a me molto caro: la povertà e la sua correlazione con il concetto di dignità. L’idea mi è venuta, come leggerete tra poco, dopo aver osservato che…
-
Poesia: “In lode alla polemica”
“Polemizzare significa / incendiare la mente / coltivarne il terreno / bagnarlo nell’arida / stagione del pensiero. / Significa grattare la scorza / spolpare il pompelmo / è l’audacia del terremoto / che…
-
Poesia: “Non in preghiera, ma a nido di colomba”
Questa poesia è dedicata a Marilena Facchini (22 marzo 2024). “Quando una persona saluta il mondo con un suicidio / non è folle, ma follemente razionale / dolorante in modo folle. / Quando…
-
Poesia: “Inno alla morte”
Questa poesia è, provocatoriamente, chiamata Inno alla morte, ma sarebbe potuta benissimo intitolarsi Inno alla vita. I versi di seguito sono stati ispirati da più fattori: innanzitutto, com’è evidente, dalla mia fascinazione per…
-
Il vento di Gaza
Mille bambini mutilati a Gaza / mentre noi qui nella rocca fortificata dell’Occidente / dobbiamo sorbirci l’annoiato lamento / di bambini che hanno tutto / e non apprezzano niente. Uno di quei mille…
-
Vedere il mondo con gli occhi di un apolide palestinese
“Apolide”: persona emigrata all’estero, che non ha alcuna cittadinanza, perché priva di quella di origine e non in possesso di un’altra, spesso per ragioni di guerra. I palestinesi, pur facendo orgogliosamente parte dei…