-
Poesia: “Le biblioteche sono”
Le biblioteche sono / un patto sociale / l’acqua battesimale / la conoscenza del padre / il gratuito insegnamento / della cara lingua madre. / Le biblioteche sono / un contratto umano /…
-
Racconto: “Ritorno alla luce”
Cinque anni fa ero sola. Più sola di quanto una singola anima nell’universo possa pensare di poter sostenere nella propria esistenza. Non capivo quale direzione o scopo avesse la mia vita. E una…
-
Poesia: “Inno alla morte”
Questa poesia è, provocatoriamente, chiamata Inno alla morte, ma sarebbe potuta benissimo intitolarsi Inno alla vita. I versi di seguito sono stati ispirati da più fattori: innanzitutto, com’è evidente, dalla mia fascinazione per…
-
Le mie letture di febbraio 2024
Febbraio è stato un mese di letture – come i precedenti – sì intenso e pieno, ma in qualche modo anche complicato. Ho percepito maggior stanchezza mentale, e questo mi ha condizionato molto…
-
Racconto: “Se sei depresso, cammina sotto la pioggia”
La maggior parte delle persone afferma di non amare la pioggia e le capisco, perché anch’io ero come loro. Ho sofferto di depressione per buona parte della mia vita, soprattutto quand’ero giovane. Anche…
-
Racconto: “C’è poesia in qualunque cosa”
Era uno di quei primi giorni d’estate che riescono a colmare di energia e gioia le persone. I compagni di Luca erano tutti presenti sul grande piazzale in centro al paese. L’asilo era…
-
Il vento di Gaza
Mille bambini mutilati a Gaza / mentre noi qui nella rocca fortificata dell’Occidente / dobbiamo sorbirci l’annoiato lamento / di bambini che hanno tutto / e non apprezzano niente. Uno di quei mille…
-
Le mie letture di gennaio 2024
Come primo mese dell’anno non posso affatto lamentarmi. Sia come qualità delle letture fatte (ho letto generalmente libri bellissimi e appassionanti) ma anche come quantità complessiva, come vedrete. Ho continuato a leggere molta…
-
Vedere il mondo con gli occhi di un apolide palestinese
“Apolide”: persona emigrata all’estero, che non ha alcuna cittadinanza, perché priva di quella di origine e non in possesso di un’altra, spesso per ragioni di guerra. I palestinesi, pur facendo orgogliosamente parte dei…
-
Auschwitz: un enorme cimitero
Il poeta Vittorio Sereni, nel 1942, in pieno tempo di guerra, ha raccontato dei treni – o meglio, i carri bestiame – sui quali venivano deportati gli ebrei e i prigionieri ai vari…