-
Poesia: “Il torto e la ragione”
Chi di voi mi segue da un po’ saprà che, dall’autunno del 2023, ho incominciato ad approfondire, con passione e trasporto, la poesia. Ne sto scrivendo tanta, su altrettanti temi: dalla salute mentale…
-
Le mie letture di dicembre 2023
E’ stato un mese complicato e, da lettore, non così soddisfacente come i precedenti undici mesi dell’anno. Forse a causa di un po’ di stanchezza mentale, forse perché, come ho detto per tutto…
-
Le mie letture di novembre 2023
Questo mese ho letto moltissimo, ed è stato sicuramente un mese di approfondimento della poesia, che ho letto con interesse, trasporto e che vorrò leggere sempre di più, e con sempre maggior introspezione,…
-
Racconto: “Nelle fauci dei lupi”
Tommaso aveva ventotto anni e faceva lo scrittore. Da circa due anni aveva dedicato una parte del suo tempo a creare una narrativa letteraria sul suo paese natale, con libri, articoli, interviste e…
-
Le mie letture di ottobre 2023
Ode laica per Chibok e Leah, del Premio Nobel per la Letteratura Wole Soyinka (5 stelle). Di seguito un brano del testo che mi ha colpito molto: «Mostrami quale fede riduce a undici…
-
My speech in support of Maasai people
Recently Joshua, a Maasai friend from Kenya, who lives in the Maasai Mara National Park, asked me to write a short speech, which he would deliver in front of some Kenyan government representatives…
-
Il mio discorso in difesa del popolo Maasai
Recentemente Joshua, un amico Maasai del Kenya, che vive nel parco nazionale del Maasai Mara, mi ha chiesto di scrivere un breve testo, che pronuncerà davanti ad alcuni rappresentanti del governo keniano durante…
-
Vagabondare in quel di Bergamo: Città Alta
Bergamo: la mia città. Un posto che, tuttavia, ho scoperto e riscoperto solo nell’ultimo anno. Vivendo nell’alta bergamasca, erano rari i casi in cui scendevo in città. Pressoché mai. Non ero abituato a…
-
Perché viaggiare (da solo/a) ti cambia la vita
Viaggiare insegna. E’ una scuola di vita. È formazione, accrescimento, esperienza. Ma è anche vivere la Storia in diretta, è Cultura, conoscenza e apprezzamento della diversità. Questo per introdurvi al concetto del viaggiare:…
-
Perché ho scelto di scrivere sulla gente d’Africa?
E’ stato un bisogno istintivo. Una necessità impellente a cui non ho saputo resistere. La voglia di raccontare ciò che, negli ultimi due anni, ha completamente plasmato e modificato (in meglio) il mio…